
LA SAGRA DEL KM0 – 20, 21, 22 GIUGNO 2025 non è soltanto una straordinaria occasione per gustare eccellenze eno-grastronomiche a KM0 e a prezzi popolare, il mercatino contadino e la novità di quest’anno della rassegna delle birre a Km0 (Birrificio Taverna del Vara, Birrificio del Golfo, Birrificio Owski), ma è anche una splendida rassegna di libri e ottima musica.
Ecco il programma completo con la presentazione dei libri e i concerti alla Sagra del KMzero.
Vi aspettiamo al Museo Audiovisivo della Resistenza dal 20 al 22 giugno 2025
Venerdì 20 giugno ore 18.45
Presentazione dei libri Angela Maria Fruzzetti “Vittime civili. Danni collaterali” e Luigi Leonardi “Generazioni nella bufera.
Storie di sopravvivenza e Resistenza in Lunigiana” (Mursia 2024). Presenta Roberto Oligeri.
CONCERTO
Giulia Giannetti, Fabio Lucarotti e Daniele Nesi – Jazz trio
Sabato 21 giugno ore 18.45
Presentazione del libro Giulio Peranzoni “Resistenza a fumetti” (Società Editrice Apuana, 2024).
Intervento di Nino Ianni (ANPI Massa – sez. Patrioti Apuani). Presenta Jonathan Lazzini
CONCERTO
RADIO ZERO
Con Claudio Cla’ Cerretti (batteria); Stefano Zap Zappelli (chitarra e cori), Luca Lungo Ratti (voce, armonica e theremin),
Paolo Pitto Terenzoni (basso), Enrico Gas Gastardelli (chitarra e cori)
Domenica 22 giugno ore 18.45
Presentazione del libro Maria Cristina Mirabello “Storia del Battaglione Garibaldino «Melchiorre Vanni»” (Giacché, 2025). Presenta Simonetta Lupi
CONCERTO ore 21.30
GIANMARIA SIMON
con Gianmaria Sìmon (voce, chitarra e fisarmonica), Nicola Bellulovich (sassofoni e flauto traverso), Cristiano João Rocchetta (percussioni, cori)
Tutti i concerti a ingresso libero
PROGRAMMA generale
– Ore 18.45 Presentazione iniziative e libri, a seguire aperitivo di benvenut*.
– Ore 20.00 cena
– Ore 21.30 concerto
La domenica siamo aperti anche a pranzo.
MENU a Km0: 25 euro (20 euro studenti, precar*, autoriduzione ), tutto compreso:
Aperitivo con succo di pomi rodei.
Antipasto di sgabei con taglieri di salumi lunigianesi, formaggi ovini e caprini e torte di verdure.
Un primo a scelta tra tris di testaroli con farine di grani antichi (olio e formaggio, ragù, pesto), lasagnette verdi con ragù, ravioli di carne con ragù
oppure ravioli di ricotta e spinaci, con burro e salvia.
Un secondo a scelta tra capra in umido con polenta, coniglio alla ligure, pollo alla cacciatora, parmigiana di zucchine e di melanzane.
Dolce a scelta tra castagnaccio e ricotta, torta di riso alla carrarina, crostata di prugne e frutta di stagione
Vino locale biologico, caffè e l’immancabile Amaro Partigiano.
PRENOTAZIONI: al 3290099418 o 3792144547
E ogni cinque prenotazioni avrai in omaggio una bottiglia di un’etichetta locale…
Il tutto si svolgerà al Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza presso il Museo Audiovisivo della Resistenza Fosdinovo (MS)
Questa iniziativa servirà a finanziare l’associazione, il funzionamento del museo e il festival “Fino al cuore della rivolta” che si terrà, come ogni anno, nella prima metà di agosto!
La “Sagra del Km0” è anche un esperimento sociale, proviamo a pensare a un mondo più sostenibile, fatto di filiere corte e di ampi orizzonti!
Aiutaci a dimostrare che un altro mondo è possibile pensarlo e realizzarlo anche quando mangiamo!